NORD & RELITTI, TRA STORIA E CORALLI
Rotta tra le isole e i reef a Nord di Hurghada, Shaab Ali per visitare il relitto del Thistlegorm e il Parco Marino di Ras Mohamed.
Quest’itinerario è perfetto per chi vuole conoscere la storia, vivere la natura e incontrare i delfini.
Adatto a tutti i livelli di esperienza subacquea.
L’itinerario
Si parte da Hurghada o Sharm El Sheikh e si traccia la rotta verso le isole e i reef a Nord di Hurghada, il reef di Shaab Ali sulla costa del Sinai – dove giace il relitto del Thistlegorm – e il Parco Marino di Ras Mohamed.
Un itinerario affascinante, a stretto contatto con la storia e con la natura, che regala forti emozioni e che non può mancare nel percorso di ogni subacqueo.
L’itinerario prevede immersioni in una ampia tipologia di siti tra stupendi pianori corallini, popolosi reef, relitti famosi e vertiginosi drop-off. Il tutto sempre accompagnati da una grande varietà di vita marina, tra cui i delfini, le tartarughe e i pesci Napoleone.
È facile incontrare i delfini già in una delle prime immersioni: proprio nella splendida Shaab El Erg – una laguna con bassi fondi delimitati dal suo reef a forma di ferro di cavallo – vive, infatti, una colonia di delfini.
A Shaab Abu Nuhas invece, i relitti del Carnatic, del Ghiannis Danae e del Chrisoula K sembrano aspettare sul fondo qualcuno che li esplori e li riporti in vita, restituendoli con l’immaginazione la loro esistenza in superficie.
La rotta prosegue verso Bluff Point: una delle spiagge più belle che si possano vedere in Mar Rosso e dove, con un po’ di fortuna, è possibile nuotare con i delfini.
Prossima fermata, tanto attesa quanto obbligatoria, Shaab Ali. Qui giace il relitto del SS Thiestlegorm, con il suo carico di materiale bellico, tra cui motociclette, jeep e camion, che è rimasto pressoché intatto È nella piccola isola di Gobal che invece si trova la così detta “nave gemella” Rosalie Moller, che è diventata la casa di una quantità impressionante di pesci vetro, attorno ai quali si aggira pressoché di ogni specie di pesce: tonni, cernie, carangidi, dentici, lion fish ed altri ancora.
Un’ immancabile esperienza è senza dubbio l’immersione nel vertiginoso drop-off di Yolanda e Shark reef – tappa nel Parco Marino di Ras Mohammed – dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1982.
Dettagli tecnici
La crociera NORD Dive In è adatta a tutti i livelli di esperienza subacquea. È richiesto equipaggiamento di sicurezza come boa segna sub da lanciare sott’acqua e lampada sub.
PARCHI MARINI: IL TRIANGOLO DEGLI SQUALI
Pronti a navigare verso le Brothers, Dedalus ed Elphistone e a esplorare le dimore di tartarughe, del Martello, del Longimanus e dei relitti del Numidia e dell’Aida 2? Parliamo delle immersioni tra le più belle ed impegnative al mondo dove è protagonista assoluta la corrente. Un itinerario adatto solo a subacquei esperti ed esigenti.
L’itinerario
Per il “triangolo degli squali” – regno dei Martello – si parte da Marsa Alam, con rotta verso le isole Brothers. Questi due incredibili scogli in mezzo al Mar Rosso – a 40 miglia dalla costa – offrono una grande varietà di immersioni tra pareti tempestate di alcionarie, barriere coralline, fino ad esplorare il relitto del Numidia e il relitto ‘verticale’ dell’Aida 2.
Non mancheranno senz’altro incontri straordinari e da brivido con grossi pelagici.
La navigazione procede con rotta verso Daedalus, sicuramente uno dei luoghi più affascinanti del Mar Rosso – pieno di vita sott’acqua e quanto di desolante bellezza a terra – con il suo solitario totem puntato verso il cielo; il faro da cui si potranno ammirare i tramonti più emozionanti al mondo.
Daedalus è il regno dei Martello e non è raro avvistarne dei banchi o le sentinelle che vanno in avanscoperta. Si potranno avvistare inoltre, con un po’di fortuna, tartarughe e squali grigi.
L’itinerario si conclude infine con l’esplorazione del famoso reef di Elphinstone dove, a seconda della stagione, si possono ammirare gli squali martello e i longimanus preceduti da una nuvola di pesci pilota.
Parchi Marini “il triangolo degli squali” è una crociera che offre, senza dubbio, alcune tra le immersioni più affascinanti e impegnative del mondo subacqueo.
Dettagli tecnici
L’itinerario è rivolto ai subacquei più esperti. È richiesto equipaggiamento di sicurezza come boa segna sub da lanciare sott’acqua e lampada sub.
PROFONDO SUD
Si salpa da Marsa Alam, direzione profondo sud. In questo itinerario si naviga a sud di Berenice, verso i reef di Saint John, Shaab Claudio, Sataya, El Melawi. Qui vi sono immersioni per tutti i gusti e in queste acque straordinariamente trasparenti sarà possibile avvistare squali, delfini e dugongo, mante e coralli dalle mille formi e colori. È un itinerario adatto a tutti i livelli.
L’itinerario
7 giorni di natura incontaminata e avventura allo stato puro tra reef, pianori, pareti, grotte e labirinti, immersioni in corrente e immersioni più tranquille: l’itinerario Profondo Sud propone una varietà di immersioni davvero apprezzabile e nei mesi da aprile a ottobre è molto alta la possibilità di incontrare grandi quantità di pesce come squali, delfini, tartarughe, dugongo, mante e coralli dalle mille formi e colori.
“Esplorando gli atolli” parte da Marsa Alam per navigare a sud di Berenice ed immergersi nei reef di Saint John: Habili Ali, Small e Big Gota e Habili Gaafar. Habili è la parola egiziana che serve a descrivere i reef che non affiorano dall’acqua ma sono giusto al di sotto della superficie.
Saint John è caratterizzata da immersioni su pareti ricoperte da coralli coloratissimi e la possibilità di fare incontri pelagici è vermante alta.
Proseguendo con la navigazione, sulla rotta di ritorno, ci si immergerà a Saint John Cave e nell’ incredibile reef di Shaab Claudio: un dedalo di grotte creato dallo sviluppo dei coralli che con i suoi tunnel, passaggi e caverne appare come una vera e propria cattedrale sommersa.
Una caratteristica di questo itinerario è la sosta presso il reef di Sataya – conosciuto come Dolphin reef – dove è facile incontrare e nuotare con decine di delfini che curiosi vengono a giocare con chi è in acqua.
Ma l’avventura non finisce qui: prima di rientrare a Marsa Alam ci si inoltra nello splendido labirinto corallino di “El Melawi”, dove – ed è il caso di dirlo – è un piacere perdersi.
Dettagli tecnici
Quest’itinerario è adatto a tutti i subacquei. È richiesto equipaggiamento di sicurezza come boa segna sub da lanciare sott’acqua e lampada sub.